per avvocati, investigatori privati, forze di polizia, psicologi, criminologi, studenti, appassionati
2 e 3 maggio 2025
Durata del corso e modalità
2 giorni con orario 14 alle 20 per un totale di 12 ore formative.
Si svolgerà su piattaforma Zoom, a numero chiuso per un massimo di 40 allievi.
Tutte le lezioni verranno registrate ed inviate agli allievi.
Verrà rilasciato un attestato, per gli usi consentiti, in formato digitale con codice seriale identificativo.
Direttore scientifico: Armando Palmegiani
DOCENTI
Armando Palmegiani. Criminologo, Criminalista ed esperto della Scena del Crimine. È docente delle materie criminologiche all’Università “eCampus”. Scrittore di true crime tra cui: “Un mostro di Firenze trent’anni dopo con Ruggero Perugini” e “Emanuela Orlandi, 40 anni di depistaggi”.
Massimo Centini. Antropologo, docente di Antropologia culturale e Storia della criminologia. Ha pubblicato numerosi saggi riguardanti la criminologia, l’antropologia e la storia delle religioni.
Marina Baldi. Biologa e specialista in Genetica Medica, consulente tecnico in materia di genetica forense, la sua attività professionale è svolta presso Legalgenetics.
Dario Redaelli. Dottore in Scienze dei Servizi Giuridici. Esperto di Balistica Forense e Residui dello Sparo.
Antonella Delfino Pesce. Specialista in genetica umana e veterinaria, consulente familiari vittime, tra cui l’omicidio di Nada Cella e del professor Montanari. Svolge la sua attività presso Uniba e Bona Sforza.
Venerdì 2 maggio
14.00 – 16.00 Armando Palmegiani. Bloodstain Pattern Analisys. Le tracce di sangue sulla scena del crimine
16.00 – 18.00 Dario Redaelli. Pistole sulla scena del crimine: dal sopralluogo balistico all’indagine comparativa
18.00 – 20.00 Antonella Delfino Pesce. Analisi scene del crimine 30 anni dopo
Sabato 3 maggio
14.00 – 16.00 Massimo Centini. Storia della scena del Crimine
16.00 – 18.00 Marina Baldi. Il biologo forense e la scena del crimine. Analisi di casi pratici
18.00 – 20.00 Armando Palmegiani. L’omicidio di Chiara Poggi, aspetti tecnici ed investigativi
