
Durata del corso e modalità
2 giorni con orario 14 alle 20 per un totale di 12 ore formative.
Si svolgerà su piattaforma Zoom, a numero chiuso per un massimo di 40 allievi.
Tutte le lezioni verranno registrate ed inviate agli allievi.
Verrà rilasciato un attestato, per gli usi consentiti, in formato digitale con codice seriale identificativo.
DOCENTI
- Valentina Marsella, neroCrime. Psicologa, psicoterapeuta, criminologa, esperta dei fenomeni delle dipendenze, delle devianze e degli abusi. Docente di Psicopatologia forense e profiling Università eCampus
- Rossella Pera. Autrice. Laureata in Scienze storiche, specializzata in Storia del Pensiero Politico Contemporaneo. Articolista impegnata nella lotta contro la criminalità organizzata, riceve nell’ottobre 2022 l’onorificenza Premio Giorgio Ambrosoli
- Diamante Ceci. Avvocato Cassazionista esperta di Diritto Penale, Diritto Tributario, Criminologia e Diritto Processuale Penale, con particolare esperienza nella difesa per reati societari, reati tributari, e assistenza ai c.d. colletti bianchi. Docente di “Processo Penale ”Università eCampus al Master di Criminologia
- Immacolata Giuliani. Criminologa, giornalista, consulente tecnico scientifico del programma Chi l’ha visto? RAI 3. Esperta in persone scomparse, terrorismo e criminalità organizzata. Autrice del libro “La strage di Bologna. Scienza e coscienza di un massacro”.
- Rossella Pera. Autrice. Laureata in Scienze storiche, specializzata in Storia del Pensiero Politico Contemporaneo. Articolista impegnata nella lotta contro la criminalità organizzata, riceve nell’ottobre 2022 l’onorificenza Premio Giorgio Ambrosoli
- Armando Palmegiani. Criminologo, Criminalista ed esperto della Scena del Crimine. È docente delle materie criminologiche all’Università “eCampus”. Scrittore di true crime tra cui: “Un mostro di Firenze trent’anni dopo con Ruggero Perugini” e “Emanuela Orlandi, 40 anni di depistaggi”.
Venerdì 4 luglio
14.00 – 16.00 Valentina Marsella. La comunicazione non verbale
16.00 – 18.00 Rossella Pera. La scomparsa di Mirella Gregori attraverso le testimonianze
18.00 – 20.00 Diamante Ceci. L’interrogatorio nella legge Cartabbia
Sabato 5 luglio
14.00 – 16.00 Immacolata Giuliani. I collaboratori di giustizia
16.00 – 18.00 Antonio Tricoci. Tecniche di interrogatorio
18.00 – 20.00 Armando Palmegiani. Il caso Garlasco attraverso le testimonianze


