Corso Psicologia del crimine – 20 marzo – 7 maggio 2025

PSICOLOGIA DEL CRIMINE 2025: Un Corso Intensivo all’Università eCampus per Professionisti e Appassionati

Se sei un avvocato, investigatore privato, membro delle forze di polizia, psicologo, criminologo, uno studente o semplicemente un appassionato delle dinamiche del crimine, l’Università eCampus presenta la IV edizione del corso “PSICOLOGIA DEL CRIMINE”, che si terrà dal 20 marzo al 7 maggio 2025.

Un Percorso Formativo Approfondito e Flessibile

Il corso si articola in 8 incontri della durata di 3 ore ciascuno (dalle ore 18.00 alle ore 21.00). Tutte le lezioni saranno registrate e inviate agli allievi, offrendo la massima flessibilità di apprendimento. Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato in formato digitale con codice seriale identificativo, valido per gli usi consentiti. Il corso è a numero chiuso per un massimo di 40 posti.

Responsabile Scientifico e Docenti di Eccellenza

La responsabilità scientifica del corso è affidata alla Dr.ssa Valentina Marsella, esperta di neroCrime, psicologa clinica, psicoterapeuta, criminologa ed esperta in devianza, dipendenze e abusi, nonché docente di psicopatologia forense e profiling presso l’Università eCampus.

Il corpo docente è composto da professionisti di spicco nel settore:

  • Roberta Bruzzone: Psicologa forense e criminologa. Presidente dell’ AISF Accademia Internazionale di Scienze Forensi. Consulente tecnico nei più importanti casi di cronaca nera italiana.
  • Stefano Callipo: Psicologo clinico giuridico e psicoterapeuta. Presidente nazionale dell’Osservatorio violenza e suicidio. Esperto del Garante nazionale per i Diritti delle Persone Private della libertà personale.
  • Alberto Caputo: Specialista in Psichiatria e Psicoterapeuta. Ricercatore in Psichiatria e Scienze Relazionali. Perfezionato in Psicologia Forense, Criminologo Forense, Sessuologo Clinico, Forensic Expert AISF, Consulente Tecnico del Tribunale di Milano.
  • Valentina Marsella: neroCrime. Psicologa clinica, psicoterapeuta, criminologa, esperta in devianza dipendenze e abusi. Docente di psicopatologia forense e profiling, Università eCampus.
  • Fabrizio Mignacca: Psicologo e psicoterapeuta. Saggista e direttore scientifico della rivista “Nous” per Aracne Editrice. Consulente per diversi Tribunali.
  • Loredana Petrone: Psicologa e psicoterapeuta. Docente presso vari Master Universitari e di “Psicologia forense e del comportamento criminale” presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli studi di L’Aquila. Autrice di numerosi libri, tra cui “E se l’orco fosse lei”, “Pedofilia rosa il crollo dell’ultimo tabù” e “Le adolescenti autrici di abuso sessuale”.
  • David Murgia: Giornalista e scrittore, presidente del GRIS di Roma. Autore di programmi televisivi come “Vade Retro” e “Indagine ai Confini del Sacro”. Lavora in Tv2000 e collabora con la Rai e altri network internazionali.

Programma del Corso

Il corso si svilupperà attraverso i seguenti incontri tematici:

  • 20 marzo: Valentina Marsella – La psicologia nella valutazione diagnostica.
  • 27 marzo: Loredana Petrone – Female child molester.
  • 3 aprile: Roberta Bruzzone – L’autopsia psicologica, casi pratici.
  • 10 aprile: Stefano Callipo – Il suicidio nell’adolescenza.
  • 17 aprile: David Murgia – Plagio, suggestione, manipolazione e abuso di potere nei gruppi settari.
  • 24 aprile: Fabrizio Mignacca – Gli Dei del terrorismo: una visione psicologica del fenomeno.
  • 30 aprile: Alberto Caputo – Violenza e comportamenti sessuali fuori controllo.

Informazioni e Prenotazioni

Per ulteriori informazioni e per prenotare il tuo posto, puoi contattare il Numero verde 800 27 17 89 o scrivere all’indirizzo email info@nerocrime.com.

Il corso si svolge con il patrocinio di www.facebook.com/uniecampusroma. Non perdere questa preziosa opportunità di approfondire la psicologia del crimine con esperti del settore!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto