
Un corso approfondito di analisi delle tecniche di indagine
17 settembre → 5 novembre 2025 · Università eCampus Roma · Webinar
Ritorna uno dei percorsi più seguiti nel panorama investigativo e criminologico italiano. Il corso è rivolto ad avvocati, investigatori privati, forze di polizia, psicologi, criminologi, studenti e appassionati che vogliono padroneggiare strumenti e metodi d’indagine concreti su casi reali.
Cosa imparerai
- Tecniche di indagine e analisi della scena del crimine
- Profilazione criminale e psicopatologia forense
- Genetica forense, cold case e ricostruzione dei fatti
- Fenomeni borderline: delitti dell’occulto, simboli, ritualità
Modalità e struttura
- 8 incontri di mercoledì, ore 18:00–21:00 (tot. 24 ore formative)
- Webinar su piattaforma Zoom, con registrazioni disponibili per gli iscritti
- Attestato finale con codice identificativo
- Numero chiuso: massimo 40 posti
Docenti
- Marina Baldi – Biologa genetista forense
- Alberto Bonato – Web Reporter & Creator EU Registry
- Roberta Bruzzone – Psicologa forense e criminologa
- Francesco Cappelletti – Ricercatore sul Mostro di Firenze
- Alberto Caputo – Psichiatra forense
- Valentina Marsella – Psicologa, criminologa, Presidente NeroCrime
- David Murgia – Giornalista e autore
- Armando Palmegiani – Criminologo, esperto della scena del crimine
Programma
- 17 settembre – Armando Palmegiani: Un bomber
- 25 settembre – Alberto Bonato: Il caso Carretta
- 1 ottobre – Francesco Cappelletti: Mostro di Firenze, la pista sarda
- 8 ottobre – Roberta Bruzzone: Criminal Profiling
- 15 ottobre – Alberto Caputo: Un omicidio nel sonno
- 22 ottobre – Marina Baldi: Le indagini sull’omicidio di Luca Varani
- 29 ottobre – David Murgia: I delitti dell’occulto: riti e simbologia
- 5 novembre – Valentina Marsella: Serial killer e cannibali
Prenota il tuo posto
Posti limitati (max 40). Patrocinio: Università eCampus.


