Webinar
Mostro di Firenze
e Crimini seriali 6ed
Per avvocati, investigatori privati, forze di polizia, psicologi, criminologi, studenti, appassionati
Un webinar per affrontare i serial killer italiani ed analizzare uno dei casi più complessi del panorama criminologico italiano e mondiale. Parteciperanno i più esperti del settore con interventi in diretta di chi quella storia l’ha vissuta in prima persona.
20 e 21 settembre 2024 ore 14.00 – 20.00
Durata del webinar
Nr. 12 ore.
DOCENTI
-
Roberta Bruzzone Psicologa forense e criminologa. Presidente dell’AISF Accademia Internazionale di Scienze Forensi. Segue, in qualità di consulente tecnico, i casi più importanti della cronaca nera italiana.
-
Massimo Centini. Antropologo, docente di Antropologia culturale e Storia della criminologia. Ha pubblicato numerosi saggi riguardanti la criminologia, l’antropologia e la storia delle religioni.
-
Francesco Cappelletti, ricercatore sul Mostro di Firenze ed autore di diversi saggi sull’argomento
-
Pino Rinaldi. Inviato, regista e autore RAI. Dal 1990 ha iniziato la sua collaborazione a Chi l’ha visto?. Si è occupato di importantissimi casi di cronaca nera, come quello di Ferdinando Carretta, che confessò a lui la responsabilità dello sterminio della famiglia. Autore e conduttore di Commissari – Sulle tracce del male e Detectives – Casi risolti e irrisolti?
-
Giuliano Mignini. Già Magistrato, Sostituto procuratore della Repubblica a Perugia, titolare dell’inchiesta su alcuni dei casi di cronaca nera più noti tra cui il delitto di Meredith Kercher e le indagini sul decesso di Narducci.
-
Vieri Adriani, Avvocato ha seguito la vicenda del c.d. “Mostro di Firenze”, per oltre trenta anni: prima a fianco dello scomparso avv. Santoni Franchetti Acerbo- difensore dei familiari delle vittime francesi del delitto del 1985 nonché del delitto del 1974. Proseguendo anche da solo anche nel procedimento a carico di uno dei presunti mandanti (2002/2008) e sia di un ex membro della Legione Straniera
PROGRAMMA
Venerdì 20 settembre
14.00 – 16.00 Giuliano Mignini: Il caso Narducci
16.00 – 18.00 Pino Rinaldi. Mostro di Firenze. La Pista Sarda
18.00 – 20.00 Roberta Bruzzone: Analisi comportamentale applicata ai casi di omicidio seriale
Sabato 21 settembre
14.00 – 16.00 Massimo Centini. Serial killer artisti
16.00 – 18.00 Francesco Cappelletti. Analisi delle indagini della serie omicidiaria
18.00 – 20.00 Vieri Adriani. Mostro di Firenze, il collegamento tra l’omicidio del 1982 e quello del 1968
Il corso viene svolto su piattaforma dedicata Zoom ed è a numero chiuso per un massimo di 40 allievi.
Verrà rilasciato un attestato in formato digitale con codice seriale identificativo (per gli usi consentiti)




