Per avvocati, investigatori privati, forze di polizia, psicologi, criminologi, studenti, appassionati
Un webinar per affrontare uno dei casi più complessi del panorama criminologico italiano e mondiale. Parteciperanno i più esperti del settore con interventi in diretta di chi quella storia l’ha vissuta in prima persona.
30 maggio 2020 ore 9.30 – 19.30 Università telematica eCampus, via Matera 18, Roma
Durata del webinar
Nr. 10 ore.
DOCENTI
- Ruggero Perugini. Dopo l’università fece parte del corpo dei Carabinieri e nel 1975 entrò in Polizia. Specializzatosi a Modena in criminologia clinica e perfezionatosi all’Accademia di Quantico in Virginia, diresse la squadra antimostro dal 1986 al 1992. Ha pubblicato Volevo fare il commissario per la Sovera Edizioni nel 2018 e Un uomo abbastanza normale per la Mondadori nel 1994.
- Fabio Sanvitale. Giornalista investigativo e scrittore, ha collaborato con ‘Il Tempo’ e ‘Il Messaggero’. Scrive per la rivista Giallo e per il sito www.cronaca-nera.it. Conduttore di diversi documentari di argomento criminologico
- Fabio Delicato. Psicologo clinico e criminologo. Direttore del centro studi “Crimini seriali”, www.criminiseriali.it. Autore del libro: Golfo insanguinato, 2017 edizioni Turisa. Fabio Delicato. Psicologo clinico e criminologo. CTU presso il Tribunale di Napoli nonché Direttore del Centro Studi & Ricerche in Psicologia Clinica e Criminologia e curatore del sito “Crimini seriali”, www.criminiseriali.it. Autore del libro: Golfo insanguinato, 2017 edizioni Turisa
- Francesco Cappelletti, avvocato, ricercatore sul mostro di Firenze ed autore di diversi saggi sull’argomento
- Gianluca Monastra. Giornalista di «Repubblica», è autore di romanzi, racconti, graphic novel e testi per radio e teatro. Per Nutrimenti ha pubblicato L’ottava nota nel 2016 e Il mostro di Firenze. Ultimo atto nel 2018 con Alessandro Cecioni
PROGRAMMA
9.30 – 11.30 Fenomenologia e classificazione dei Serial Killer. Fabio Delicato
11.30 – 13.30 I delitti del Mostro di Firenze, la cronostoria. Fabio Sanvitale e Armando Palmegiani
13.30 – 14.00 pausa
14.00 – 16.00 Storia di una indagine. Ruggero Perugini
16.00 – 18.00 I compagni di merende. Gianluca Monastra
18.00 – 20.00 Un mistero infinito. Francesco Cappelletti
Il corso viene svolto su piattaforma dedicata Zoom ed è a numero chiuso per un massimo di 40 allievi.
Verrà rilasciato un attestato in formato digitale con codice seriale identificativo (per gli usi consentiti)