Per avvocati, investigatori privati, forze di polizia, psicologi, criminologi, studenti, appassionati
Dal 20 ottobre 2021 al 9 dicembre 2021 – Università eCampus, via Matera 18, Roma
Durata del corso e modalità
8 incontri di mercoledì, ciascuno della durata di 3 ore, dalle 18 alle 21
Tutte le lezioni verranno registrate ed inviate agli allievi.
Verrà rilasciato un attestato, per gli usi consentiti, in formato digitale con codice seriale identificativo.
DOCENTI
- Valentina Marsella. Psicologa, psicoterapeuta, criminologa, esperta dei fenomeni delle dipendenze, delle devianze e degli abusi. Responsabile dell’area psicologica associazione neroCrime. Docente di Psicopatologia forense e profiling Università eCampus
- Roberta Bruzzone. Psicologa forense e criminologa. Presidente dell’ AISF Accademia Internazionale di Scienze Forensi. Segue, in qualità di consulente tecnico, i casi più importanti della cronaca nera italiana
- Fabio Sanvitale. Giornalista investigativo e scrittore, ha collaborato con ‘Il Tempo’ e ‘Il Messaggero’. Ha scritto per la rivista Giallo e per il sito www.cronaca-nera.it. Conduttore di diversi documentari di argomento criminologico.
- Alberto D’Argenio. Medico chirurgo specialista in Psichiatra, psicoterapeuta, psichiatra forense e criminologo. Docente della scuola di specializzazione di Psichiatria Università degli studi di Tor Vergata. Dirigente psichiatrico Policlinico Tor Vergata
PROGRAMMA
– 20 ottobre 2021: Valentina Marsella. La devianza, principi di base e teorie.
– 27 ottobre 2021: Roberta Bruzzone. Omicidi seriali.
– 3 novembre 2021: Valentina Marsella. Parafilie e sadomasochismo.
– 10 novembre: Fabio Sanvitale. Autoaccusatori.
– 17 novembre 2021: Alberto D’Argenio. Perizie sugli autori di reato, valutazione psichiatrica forense dell’imputabilità e della pericolosità sociale.
– 24 novembre 2021: Valentina Marsella. Memoria e testimonianza.
– 2 dicembre 2021 (giovedì): Armando Palmegiani. Persuasione e crimine.
– 9 dicembre 2021 (giovedì): Valentina Marsella. Serial Killer: Lust Murder.
Il corso è a numero chiuso per un massimo di 40 posti