Il Grinch: un mostro scontroso dal cuore piccolo e gelido. In apparenza.

Grincioso e poco amichevole, peloso e verdastro. Odia il Natale e per vendetta lo ruba. Solo attraverso la genuinità di Cindy Lou egli saprà fare della sua profonda sofferenza un’occasione per trovare la serenità.

Il Grinch: un mostro scontroso dal cuore piccolo e gelido. In apparenza. Leggi tutto »

Dipendenza: il gruppo di psicoterapia.

L’apertura al gruppo in modo significativo avviene quando ciascun partecipante si rende conto che questo è il suo gruppo e può farne ciò che desidera. ha sperimentato che i sentimenti negativi trovano spazio, vengono accolti e assimilati senza conseguenze, o quasi.

Dipendenza: il gruppo di psicoterapia. Leggi tutto »

Il Leone da tastiera.

Proviamo a cambiare il punto di vista dal quale ci poniamo quando ci imbattiamo in situazioni del genere: Il leone da tastiera ci sta dicendo che è lui per primo ad avere paura. Dietro al suo odio c’è molta fragilità.

Il Leone da tastiera. Leggi tutto »

Taijin Kyofusho e fobia sociale. L’importanza della cultura nella manifestazione dell’ansia

Il dott. Shoma Morita, psichiatra, ricercatore, filosofo e presidente del dipartimento accademico della Jikei University School of Medicine di Tokyo formulò in Giappone un programma terapeutico per il trattamento delle nevrosi, quando in Europa, Sigmund Freud scoprì l’inconscio e Carl Jung iniziò a parlare di archetipi…

Taijin Kyofusho e fobia sociale. L’importanza della cultura nella manifestazione dell’ansia Leggi tutto »

引き籠もり o 引きこもり (hikikomori) parte 2.

“La cosa piú temibile, però, è voltare le spalle alla paura, chiudere gli occhi per non vederla. Perché cosí facendo consegniamo la cosa piú preziosa che abbiamo in noi a qualcos’altro.” HARUKI MURAKAMI

引き籠もり o 引きこもり (hikikomori) parte 2. Leggi tutto »

L’Hikikomori in tempi non sospetti e ottant’anni anni dopo. (parte 1)

Hikikomori. Riconoscere ed intervenire in situazioni al limite tra psicopatologia e male sociale. Una sfida tra il riconoscersi e l’essere riconosciuti.

L’Hikikomori in tempi non sospetti e ottant’anni anni dopo. (parte 1) Leggi tutto »

Torna in alto