Nerocrime

Le ultime news

Webinar Indagini e depistaggi

Webinar Indagini e depistaggi

Webinar di Criminologia Indagini e depistaggi  per avvocati, investigatori privati, forze di polizia, psicologi, criminologi, studenti, appassionati  22 e 23 settembre 2023  Durata del corso e modalità 2 giorni con orario 14 alle 20 per un totale di 12 ore formative....

Scream: esempio di come cinema e realtà si influenzano a vicenda

di Biancamaria Massaro Qualcuno sta esagerando  con la sua passione  per i film dell’orrore. Scream, 1996  Il 6 marzo scorso è uscito nelle sale italiane il sesto capitolo della fortunata e longeva saga cinematografica di “Scream”, ideata dal regista Wes Craven. Non...

Giandavide De Pau, serial killer o no? Facciamo chiarezza

di Cosimo D’Oronzo È il 17 novembre 2022 ed i giornali battono la notizia del ritrovamento dei cadaveri di due prostitute cinesi, Yan Rong Li e Xiuli Guo, al quartiere Prati di Roma, precisamente in via Riboty al numero 28, in un appartamento dove svolgevano la loro...

Charles Manson: da delinquente comune a Mito del Male, seconda parte

di Biancamaria Massaro La storia di Charles Manson ci affascina Perché è un mistero sempre più oscuro. Quentin Tarantino  Riguardo ai delitti della Family, i testimoni hanno fornito versioni molto diverse. Le ragazze, in particolare, hanno sempre negato il...

Charles Manson: da delinquente comune a Mito del Male, prima parte

di Biancamaria Massaro Sono l'essere più famoso non solo che è vivo,  ma l'essere umano più famoso che sia mai esistito. E non sono ancora morto.  Hai idea di cosa cazzo succederà quando sarò morto? Charles Manson Charles Manson (Cincinnati, 12 novembre 1934 –...

Il fenomeno del mass murder: verso una nuova definizione: parte seconda

di Fabrizio Mignacca, Psicologo, Psicoterapeuta, Criminologo Premessa: il termine “Normale”- “Normalità” viene usato in senso statistico relativamente alla frequenza di un comportamento all’interno di una ipotetica curva comportamentale Gaussiana, ovvero in quello che...

Nuovi strumenti di contrasto al terrorismo

di Patrizio Guerra, analista Dallo scorso 24 ottobre è operativa in rete la piattaforma informatica Ca.R.G.O.S. (Car Renter Guardian Operation System), il nuovo strumento a disposizione delle Autorità per la prevenzione e repressione del terrorismo che consente, a...

Il fenomeno del mass murder: verso una nuova definizione: parte prima

di Fabrizio Mignacca, Psicologo, Psicoterapeuta, Criminologo Per parlare di Mass Murder  innanzitutto bisogna definire il termine “compulsività”, giacchè tale istanza è spesso citata, ma mai propriamente definita. La compulsività è il comportamento (azione singola o...

Il mitico cane Dox.

Passeggiando per La Storta, all’inizio della via Braccianense, proprio vicino alla sede neroCrime, mi sono imbattuto in una strana statua. All’interno di un giardinetto condominiale si erge la statua di un cane lupo con tanto di targa commemorativa, un cane nato nel...

Il mostro di Marsala

di Angelo Barraco, giornalista Il 21 ottobre del 1971 è una data rimasta scolpita in modo indelebile nella memoria dei cittadini di Marsala, provincia di Trapani. Non riguarda soltanto coloro i quali erano già nati in quegli anni e ricordano nitidamente quei giorni...

Le tecniche di analisi investigativa per il contrasto alle rapine

di Patrizio Guerra, Analista La rapina è un delitto predatorio particolarmente efferato che produce nelle vittime e nell’opinione pubblica un forte senso di insicurezza, spesso con importanti risvolti sull’Ordine e la Sicurezza Pubblica, a volte ben oltre il reale...

Business Ventures

Scream: esempio di come cinema e realtà si influenzano a vicenda

di Biancamaria Massaro Qualcuno sta esagerando  con la sua passione  per i film dell’orrore. Scream, 1996  Il 6 marzo scorso è uscito nelle sale italiane il sesto capitolo della fortunata e longeva saga cinematografica di “Scream”, ideata dal regista Wes Craven. Non...

Sette e crimini rituali

Un viaggio nelle sette e nei crimini rituali dal punto di vista criminologico con i migliori esperti del settore.

Il disturbo da accumulo

Del disturbo di accumulo se ne sente parlare con maggiore frequenza. Una conseguenza della pandemia oppure gli si dedica maggiore attenzione clinica? Probabilmente nessuna delle ipotesi esclude l’altra. Se n’è parlato nell’intervista con la giornalista Cristina Mariani del Quotidiano.net.

Product Reviews

Webinar Indagini e depistaggi

Webinar di Criminologia Indagini e depistaggi  per avvocati, investigatori privati, forze di polizia, psicologi, criminologi, studenti, appassionati  22 e 23 settembre 2023  Durata del corso e modalità 2 giorni con orario 14 alle 20 per un totale di 12 ore formative....

Fotografia Giudiziaria sesta edizione

Corso in presenza Fotografia Giudiziaria sesta edizione 9 e 10 settembre 2023 Il corso si terrà presso la sala Marescalchi del Castello di Casale Monferrato  per fotografi, investigatori privati, forze di polizia, criminalisti, tecnici di sala settoria, criminologi,...

Sette e crimini rituali

Webinar di Criminologia Sette e crimini rituali  per avvocati, investigatori privati, forze di polizia, psicologi, criminologi, studenti, appassionati  14 e 15 luglio 2023  Durata del corso e modalità 2 giorni con orario 14 alle 20 per un totale di 12 ore formative....

Scena del Crimine e Bloodstain Pattern Analisys

Webinar di Criminologia Scena del Crimine e Bloodstain Pattern Analisys L’analisi delle tracce di sangue sulla scena del crimine.  per avvocati, investigatori privati, forze di polizia, psicologi, criminologi, studenti, appassionati  16 e 17 giugno 2023  Durata del...

Jack the Ripper e Serial Killer

Webinar di Criminologia Jack the Ripper e Serial Killer Un viaggio nei crimini seriali internazionali.  per avvocati, investigatori privati, forze di polizia, psicologi, criminologi, studenti, appassionati  12 e 13 maggio 2023  Durata del corso e modalità 2 giorni con...

Il disturbo da accumulo

Intervista al quotidiano.net della giornalista Cristina Mariani del 5 Aprile 2023.  Integralmente tratto da: accumulatori-seriali-chi-sono-e-come-riconoscerli-ufz4e6l5 Accumulatori seriali, chi sono e come riconoscerli Intervista a Valentina Marsella, psicologa...

Scream: esempio di come cinema e realtà si influenzano a vicenda

di Biancamaria Massaro Qualcuno sta esagerando  con la sua passione  per i film dell’orrore. Scream, 1996  Il 6 marzo scorso è uscito nelle sale italiane il sesto capitolo della fortunata e longeva saga cinematografica di “Scream”, ideata dal regista Wes Craven. Non...

Giandavide De Pau, serial killer o no? Facciamo chiarezza

di Cosimo D’Oronzo È il 17 novembre 2022 ed i giornali battono la notizia del ritrovamento dei cadaveri di due prostitute cinesi, Yan Rong Li e Xiuli Guo, al quartiere Prati di Roma, precisamente in via Riboty al numero 28, in un appartamento dove svolgevano la loro...

Tracce – Tracce insolite sulla scena del crimine

Webinar di Criminologia Tracce non convenzionali Tracce insolite sulla scena del crimine  per avvocati, investigatori privati, forze di polizia, psicologi, criminologi, studenti, appassionati  14 e 15 aprile 2023  Durata del corso e modalità 2 giorni con orario 14...

Psicologia del Crimine 2 ed

Psicologia del Crimine 2 ed  Per avvocati, investigatori privati, forze di polizia, psicologi, criminologi, studenti, appassionati  Dal 16 marzo 2023 al 4 maggio 2023 Con il patrocinio dell'Università eCampus  Durata del corso e modalità 8 incontri il giovedì,...
Sette e crimini rituali

Sette e crimini rituali

Un viaggio nelle sette e nei crimini rituali dal punto di vista criminologico con i migliori esperti del settore.

Stay Up to Date With The Latest News & Updates

Access Premium Content

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque

Join Our Newsletter

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque

Follow Us

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque