
Blog di Psicologia
Omicidio di massa. Quando a commetterlo è un adolescente.
l’ennesima strage nelle scuole. L’ennesimo disperato tentativo di essere “visti” in una società individualista e poco incline all’ascolto. L’adolescente in equilibrio tra la strutturazione della propria personalità e le esigenze della società che lo rendono invisibile.
Dimmi quant’è grande il tuo cervello e ti dirò quanti amici hai.
Le relazioni sociali influiscono sulle dimensioni della materia grigia cerebrale. Ecco come le neuroscienze lo spiegano.
Il Leone da tastiera.
Proviamo a cambiare il punto di vista dal quale ci poniamo quando ci imbattiamo in situazioni del genere: Il leone da tastiera ci sta dicendo che è lui per primo ad avere paura. Dietro al suo odio c’è molta fragilità.
Il rammarico di essere madre.
Andare oltre i tabù non è mai cosa semplice. Fare scelte contrarie sapendo che il giudizio degli altri non lascia spazio all’ascolto, nemmeno. Essere madri va oltre le esigenze culturali.
A cosa serve la psicoterapia?
Cosa hanno in comune questa domanda e la fotografia di una casetta malandata e isolata dal mondo? La ri-costruzione.
Taijin Kyofusho e fobia sociale. L’importanza della cultura nella manifestazione dell’ansia
Il dott. Shoma Morita, psichiatra, ricercatore, filosofo e presidente del dipartimento accademico della Jikei University School of Medicine di Tokyo formulò in Giappone un programma terapeutico per il trattamento delle nevrosi, quando in Europa, Sigmund Freud scoprì l’inconscio e Carl Jung iniziò a parlare di archetipi…
引き籠もり o 引きこもり (hikikomori) parte 2.
“La cosa piú temibile, però, è voltare le spalle alla paura, chiudere gli occhi per non vederla. Perché cosí facendo consegniamo la cosa piú preziosa che abbiamo in noi a qualcos’altro.” HARUKI MURAKAMI
L’Hikikomori in tempi non sospetti e ottant’anni anni dopo. (parte 1)
Hikikomori. Riconoscere ed intervenire in situazioni al limite tra psicopatologia e male sociale. Una sfida tra il riconoscersi e l’essere riconosciuti.
Una lettura del narcisismo. Sensibilizziamo lo spirito critico.
Le persone narcisiste hanno spesso un forte bisogno di controllo, tendono alla critica, sono egocentriche, hanno difficoltà ad accettare opinioni diverse e così via….Ma davvero sono solo questo?