Per avvocati, investigatori privati, forze di polizia, psicologi, criminologi, studenti, appassionati
Un webinar per affrontare uno dei casi più complessi del panorama criminologico italiano e mondiale. Parteciperanno i più esperti del settore con interventi in diretta di chi quella storia l’ha vissuta in prima persona.
23 e 24 aprile 2021 ore 14.00 – 20.00
Durata del webinar Nr. 12 ore.
DOCENTI
- Ruggero Perugini, già ufficiale dell’Arma dei Carabinieri, entra in Polizia nel 1975 come commissario di Polizia di Stato. Si specializza a Modena in criminologia clinica e nel 1989 frequenta l’Accademia del FBI di Quantico. Ha diretto la Squadra Antimostro dal 1986 al 1992, prima di essere distaccato a Washington presso il quartier generale del FBI come ufficiale di collegamento della DIA. Ha pubblicato Volevo fare il commissario, Sovera Edizioni 2018 “ e Un uomo abbastanza normale, Mondadori
- Fabio Delicato. Psicologo clinico e criminologo. Direttore del centro studi “Crimini seriali” www.criminiseriali.it. Autore del libro: Golfo insanguinato, edizioni Turisa 2017.
- Francesco Cappelletti, avvocato, ricercatore sul Mostro di Firenze ed autore di diversi saggi sull’argomento
- Gianloreto Carbone. Giornalista per il programma di Rai3 “Chi l’ha visto?”
PROGRAMMA
Venerdì 23 aprile 2021
14.00 – 17.00 L’indagine. Ruggero Perugini ed Armando Palmegiani
17.00 – 19.00 I compagni di merende. Francesco Cappelletti
19.00 – 20.00 Spazio domande sul Mostro di Firenze
Sabato 24 aprile 2021
14.00 – 16.00 Il serial killer Donato Bilancia, la storia. Fabio Sanvitale
16.00 – 18.00 Il serial killer Donato Bilancia, perché ha ucciso. Fabio Delicato
18.00 – 20.00 Gianloreto Carbone: la storia di Elvino Gargiulo
Il corso viene svolto su piattaforma dedicata Zoom ed è a numero chiuso per un massimo di 40 allievi. Verrà rilasciato un attestato in formato digitale con codice seriale identificativo (per gli usi consentiti)