Mostro di Firenze e crimini seriali

da | Apr 10, 2021 | News

Mostro di Firenze e crimini seriali

da | Apr 10, 2021 | News

di Fabio Sanvitale

Torna il webinar sul “Mostro di Firenze e crimini seriali” organizzato per il secondo anno da Nerocrime (in collaborazione con l’università eCampus) e che segue altri appuntamenti realizzati, negli anni, su questo affascinante argomento. L’appuntamento è per il 23 e 24 aprile. E non è un caso che ci sia questo webinar, perché l’inchiesta infinita sul Mostro rappresenta un unicum a livello mondiale. Gli Stati Uniti hanno avuto Ted Bundy, la Gran Bretagna Jack lo Squartatore, l’Italia il Mostro di Firenze. Tre casi unici a livello planetario, ognuno a suo modo.

E nel webinar di Nerocrime ne parleranno i migliori esperti del settore.

Anche perché non passa anno senza qualche novità: pezzi di inchiesta che si riaprono, l’ex legionario Vigilanti che entra ed esce di scena, nuovi sospettati per morti forse collegate (è successo nei giorni scorsi per l’omicidio di Milva Malatesta), nuovi libri che ripercorrono il caso, nuovi fogli che escono dagli immensi faldoni di un’inchiesta durata vent’anni. Piccoli frammenti di verità che vanno a posto, dubbi che si aggiungono. C’è materia per i complottisti di sempre e per chi cerca la verità usando solo la logica.

 

 

Chi c’è in questo convegno? Di che si parlerà? Innanzitutto si parte con l’occasione unica di poter fare il racconto dell’indagine con Ruggero Perugini (nella foto qui sopra, all’epoca diresse la Squadra Anti Mostro e arrestò Pacciani) e Armando Palmegiani, esperto della scena del crimine. Un racconto a due voci fatto da due professionisti, che ci porterà direttamente dentro l’indagine e le sue pieghe nascoste. Perugini è stato il maestro di tanti investigatori, cui ha insegnato sul campo quello che lui ha appreso all’FBI di Quantico e che ha poi riportato dirigendo le indagini sul serial killer fiorentino.

Poi toccherà a Francesco Cappelletti, che da anni studia e raccoglie le carte dell’inchiesta, ripercorrere l’incredibile vicenda dei cosiddetti “Compagni di Merende”. Cappelletti è uno dei più informati su tutto quello che succede intorno al Mostro di Firenze e il suo approccio razionale è molto utile, da sempre, per sfrondare l’inchiesta di tante sotto-piste che non portano regolarmente a nulla. E la vicenda dei Compagni di Merende è surreale per tanti motivi logici, che vedremo con lui.

 

 

Nella seconda giornata Nerocrime si dedicherà ad altri due seriali italiani. Il vostro cronista, insieme allo psicologo Fabio Delicato, ripercorrerà le tracce di Donato Bilancia, il più prolifico serial killer italiano (nella foto in alto) morto proprio quest’anno. Come è stato possibile che abbia commesso così tanti omicidi mentre tre Procure indagavano su di lui? Qual era il suo modus operandi e perché è passato alla storia come “l’assassino dei treni” quando fece solo pochissime vittime così? Come fu possibile fermarlo e come si fermano i serial killer? Mentre il sottoscritto racconterà l’indagine, toccherà a Fabio Delicato rivoltare le pieghe della perizia psichiatrica svolta su Bilancia, un vero e proprio faro su quello che si muoveva nella sua mente.

Bilancia, lo ricordiamo, fu giudicato sano di mente.

A chiudere il webinar un volto notissimo di “Chi l’ha visto?”: Gianloreto Carbone, con la storia di Elvino Gargiulo (e del figlio Mario). Assassino seriale che seguì e intervistò in presa diretta nel farsi delle indagini e di cui come pochi può raccontare la mente e i risvolti di quella storiaccia che si svolse alla periferia di Roma negli anni Novanta. Una vicenda brutta, spesso accantonata dalla cronaca, e che invece ci consente di fare un viaggio in una mente primitiva, astuta e complessa, dai risvolti imprevedibili, dentro un rapporto padre-figlio davvero inquietante.

Tutte le informazioni per iscriversi su info@nerocrime.com o all’ 800-271789.

Leggi tutte le news