Webinar
Per avvocati, investigatori privati, forze di polizia, psicologi, criminologi, studenti, appassionati
Un webinar altamente formativo in una notte come una lunga storia.
Venerdì 26 giugno 2020 ore 19.00 – 01.00
Università telematica eCampus, via Matera 18, Roma
Durata del webinar : Nr. 6 ore.
DOCENTI
- Roberta Bruzzone. Psicologa forense e criminologa. Segue, in qualità di consulente tecnico, i casi più importanti della cronaca nera italiana.
- Fabio Sanvitale. Giornalista investigativo e scrittore, ha collaborato con ‘Il Tempo’ e ‘Il Messaggero’. Ha scritto per ‘Giallo’ e www.cronaca-nera.it. Conduttore di diversi documentari di argomento criminologico.
- Marina Baldi. Biologa e specialista in Genetica Medica, consulente tecnico in materia di genetica forense, la sua attività professionale è svolta presso il Laboratorio Genoma.
- Valentina Marsella. Psicologa, psicoterapeuta, criminologa, esperta dei fenomeni delle dipendenze, delle devianze e degli abusi. Docente di Psicologia Investigativa e Criminal Profiling dell’Università eCampus.
- Carlo De Rosa. Medico Legale dal 1993. E’ autore di oltre 50 lavori scientifici e ha collaborato a 13 testi di Medicina Legale, alcuni adottati in ambito universitario. È titolare della Cattedra di Medicina Legale presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo.
- Angelo Zappalà. Psicologo, criminologo clinico e psicoterapeuta. PHD in Psicologia. Direttore del festival della Criminologia, direttore della CBT Accademy, scuola di psicoterapia in ambito clinico e forense.
Verranno effettuati collegamenti con vari ospiti
PROGRAMMA
19.00 – 20.00 I delitti della stanza chiusa. I fidanzatini di Policoro, Amityville Horror, Christie/Evans
20.00 – 21.00 Psicotici e psicopatici
21.00 – 22.15 Parliamo di Serial Killer. Quick, Ted Bundy, Chikatilo, Alejandro Henriquez
22.15 – 22.30 Criminal Profiling
22.30 – 23.30 Sulle tracce dell’assassino. Affrontare la scena del crimine, il muoversi sulla scena, cosa fare, le tracce biologiche
23.30 – 00.30 La medicina legale sulla scena del crimine. Tempo di morte, tanatologia, Entomologia forense
00.30 – 01.00 Una notte sempre più buia. Una storia vera per non dormire
Il corso viene svolto su piattaforma Zoom ed è a numero chiuso per un massimo di 40 allievi.
Verrà rilasciato un attestato in formato digitale con codice seriale identificativo (per gli usi consentiti).