Webinar
Identità e crimine
per avvocati, investigatori privati, forze di polizia, psicologi, criminologi, studenti, appassionati
2 e 3 dicembre 2022
Durata del corso e modalità
2 giorni con orario 14 alle 20 per un totale di 12 ore formative.
Si svolgerà su piattaforma Zoom, a numero chiuso per un massimo di 40 allievi.
Tutte le lezioni verranno registrate ed inviate agli allievi.
Verrà rilasciato un attestato, per gli usi consentiti, in formato digitale con codice seriale identificativo.
DOCENTI
- Giorgio Bolino. Patologo. Docente di Medicina Legale e patologia forense all’Università Sapienza di Roma. Consulente della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma.
- Paolo Reale. Ingegnere elettronico. Professore presso l’Università telematica UNINETTUNO, esperto di telecomunicazioni e di informatica forense. Consulente e Perito per diversi Tribunali.
- Chantal Milani. Antropologo ed Odontologo Forense. Esperto in analisi resti umani, identificazione e ricostruzioni 3D.
- Marina Baldi. Biologa e specialista in Genetica Medica, consulente tecnico in materia di genetica forense, titolare dello studio peritale LegalGenetics s.r.l.
- Edoardo Genovese. Criminologo e grafologo forense. S. Tenente Ris. Sel. dell’Arma dei carabinieri. Docente presso il DAP. Consulente Tecnico famiglia Potenzoni.
Venerdì 2 dicembre
14.00 – 16.00 Giorgio Bolino. Identificazione delle vittime dei disastri
16.00 – 18.00 Paolo Reale. L’identificazione dell’autore con l’ausilio delle intercettazioni ed i captatori informatici
18.00 – 20.00 Armando Palmegiani. Identità ed identificazione
Sabato 3 dicembre
14.00 – 16.00 Edoardo Genovese. La scrittura come mezzo identificativo
16.00 – 18.00 Chantal Milani. L’identificazione mediante l’antropologia ed odontoiatria forense
18.00 – 20.00 Marina Baldi. Il DNA e la genetica forense ai fini identificativi