Davide Steccanella, “Milano e la violenza politica 1962-1986”, Le Milieu, 2021

Feb 21, 2021 | Recensioni

Davide Steccanella, “Milano e la violenza politica 1962-1986”, Le Milieu, 2021

Feb 21, 2021 | Recensioni

copertina libro Milano e la violenza politicaQuesto è un libro assai utile per conoscere la città durante gli Anni di Piombo. Piantine suddivise per aree, cartine, percorsi urbani, storie, foto: c’è tutto quello che serve per non dimenticare, per capire, per ricordare i vivi e i morti. Per vedere le zone rosse e le zone nere. Per avere una mappa della città di allora e dei luoghi della memoria. Sembra incredibile che tutto questo sia accaduto, eppure è stato.

Eppure c’è stato un tempo di odio, un tempo che oggi dimentichiamo. Un tempo in cui era troppo facile morire per un vestito sbagliato nel quartiere sbagliato. Ricco anche il repertorio fotografico dei quotidiani d’epoca.

Ancora un bel lavoro di Milieu, niente da dire.

copertina libro Milano e la violenza politicaQuesto è un libro assai utile per conoscere la città durante gli Anni di Piombo. Piantine suddivise per aree, cartine, percorsi urbani, storie, foto: c’è tutto quello che serve per non dimenticare, per capire, per ricordare i vivi e i morti. Per vedere le zone rosse e le zone nere. Per avere una mappa della città di allora e dei luoghi della memoria. Sembra incredibile che tutto questo sia accaduto, eppure è stato.

Eppure c’è stato un tempo di odio, un tempo che oggi dimentichiamo. Un tempo in cui era troppo facile morire per un vestito sbagliato nel quartiere sbagliato. Ricco anche il repertorio fotografico dei quotidiani d’epoca.

Ancora un bel lavoro di Milieu, niente da dire.

Leggi le altre recensioni

Ingrati di Maria Rita Parsi

Ingrati di Maria Rita Parsi

Editore Oscar Mondadori Cos'è la "sindrome rancorosa del beneficato"? Una forma di ingratitudine? Ben di più. L'eccellenza dell'ingratitudine. Comune, per altro, ai più. Senza che i molti ingrati "beneficati" abbiano la capacità, la forza, la decisionalità interiore,...